Camminare… è camminare… è camminare…è camminare!
Eccoci alle porte del 2017; un altro anno di grandi cammini.
Il 2016 è passato con una bellissima prima in Oman e con delle giornate incredibilmente belle sulle montagne e le spiagge della penisola del Pelio in Grecia.
Poi siamo tornati da un viaggio indimenticabile alla scoperta dell’oasi di Figuig e della valle dello Ziz, e dagli affascinanti paesaggi turchi della Cappadocia, forse per l’ultima volta, se le cose non migliorano in quella nazione.
Abbiamo festeggiato l’12° ritorno alla sempre accogliente isola di Karpathos e poi una prima emozionante, gratificata anche da un tempo straordinariamente bello e caldo, tra la Scozia e l’Inghilterra, sulla mitica St. Cuthbert Way.
Dulcis in fundo un’altra prima in Etiopia, con un emozionante trekking nel Tigrai, alla scoperta delle chiese rupestri di questa zona e di quelle di Lalibela.
Insomma tante cose diverse da vedere e gustare, e tanti nuovi e vecchi amici con cui camminare a fianco.
Il 2017 inizierà invece con un nuovo Social Trekking, questa volta nella città di Pistoia, promossa come capitale italiana della cultura, per scoprire i suoi segreti nascosti.
Poi di nuovo la curiosità dell’Iran, una nuova, ma antica meta, che da poco si è discoperta agli appassionati dell’escursionismo. Deserti, rovine, oasi, fortezze ci aspettano in un paese che per ora ha saputo coniugare tradizione e modernità ed è ancora da scoprire nei suoi sentieri e con la sua gente.
Poi si continua con un altro viaggio che da un po’ di tempo mancava nel mio programma, ma che ripropongo volentieri; l’Alpujarra. Cammineremo di nuovo tra i pueblos blancos sulle pendici della Sierra Nevada, sulle orme dello scrittore Gerald Brennan.
Poi si parte con una nuova avventura, il Vietnam del nord, un itinerario da provare per la prima volta e per conoscere paesaggi e popoli di questa nazione che ha ancora conservato le sue tradizioni. Qui concluderemo con una visita alla baia di Ha Long, una delle meraviglie naturali dell’Oriente.
Poi ritorneremo nella Grecia continentale, in un suo angolo nascosto tra le montagne e il mare; la penisola del Pelio, per un itinerario davvero inconsueto, ma che l’anno scorso ci ha regalato molte emozioni.
Poi un’altra prima tutta da provare; Bali! Lo so che è un isola turistica, ma noi andremo a cercare sentieri poco battuti e comunque, con i suoi vulcani e le sue spiagge e la sua straordinaria gente, sembra bella davvero.
Se poi avete voglia di riprendere a camminare in settembre e ottobre vi aspetta di nuovo Karpathos, per un giro nella parte nord dell’isola, dove impareremo a cucinare i piatti tipici greci, a camminare su sentieri da capre, a vivere in villaggi solitari e a fare il bagno in spiagge solo per noi.
Dulcis in fundo due piatti dal sapore estremo, ma assai particolare; una prima in Galles, lungo la costa della sua penisola più solitaria, tra prati, mare e nuvole, e un gradito ritorno in Etiopia, nella regione del Tigrai, fra monasteri e chiese copte e villaggi tradizionali sperduti tra le ambe di questo paese per noi misterioso, ma assolutamente da visitare.
Penso che possa bastare per un anno di cammino…
A presto