5 motivi per camminare a Fuerteventura

Ecco almeno 5 motivi

fuerteventura walden barlovento 04Il miglior sentiero…

Negli ultimi anni la sentieristica sulle isole Canarie è molto migliorata e anche Fuerteventura è percorribile da nord a sud con un sentiero ben tracciato e ben segnalato, ma il tratto che vi propongo non è tra questi, naturalmente. Il mio sentiero preferito è quello che dal Risco del Paso sale fino alle colline presso la Casa de Pecenescal e poi inizia a seguire la costa di Barlovento, proprio al limitare prima della costa e poi sulla grande spiaggia fino a Cofete. Il primo tratto non è facilmente seguibile, perché soprattutto sulle grandi dune del crinale, la traccia si perde spesso, ma tenendo conto che poi il sentiero segue il primo tratto di costa roccioso tenendosi a poca distanza dal mare, si trova più avanti una comoda traccia da seguire, spesso segnalata da ometti di pietra. Oltrepassando alcuni barrancos, si giunge poi al primo tratto di spiaggia facilmente percorribile anche sul bagnasciuga. Da qui è poi una lunga passeggiata da fare anche a piedi nudi sulla sabbia bagnata, che spesso, durante la bassa marea e con il sole, offre spettacolari riflessi in cui mare e cielo si confondono. Il percorso richiede 5, 6 ore buone, ma la solitudine pressoché totale e la sensazione di essere davvero ai confini del mondo, sono indimenticabili. L’arrivo al piccolo e remoto villaggio di Cofete è poi remunerato da un buon bar e ristorante, dove potete bervi una bella birra godendo di un panorama selvaggio unico al mondo.

 

fuerteventura walden jurado 03La miglior emozione

Fuerteventura, fuori dai grandi agglomerati fatti di residence tutto compreso e villaggi vacanza, offre delle emozioni spesso veramente particolari. Difficile sceglierne solo una, ma forse quella più inaspettata e suggestiva ci può accadere durante il bivacco alla spiaggia della Caleta Negra presso la Pena Horadada, uno dei posti più selvaggi e dalla natura drammatica dell’isola. Immaginate un lungo vallone desertico che va a finire nell’oceano vicino ad una grande roccia vulcanica nerastra con un enorme arco naturale, la risacca violenta sulle spiaggia di grandi ciottoli e un piccolo boschetto di tamerici, il tutto lontano qualche chilometro dal remoto paesino di Ajuy. Ora immaginate di bivaccare sotto le stelle in questo posto in compagnia solo del vento e di sentire all’improvviso gli angoscianti e incredibili richiami delle berte… beh, non ve lo scorderete!

 

fuerteventura walden betancuria 02Il miglior piatto

Sicuramente le papas arrugadas con il mojo. Simbolo di una cucina povera, al limite della sopravvivenza, le papas arrugadas sono patate novelle, cioè piccole, cotte con tanto sale, altra cosa abbondante sull’isola. La cosa che le rende più buone è quindi la rosta salata che si forma sulla buccia e il fatto di accompagnarle ad un altro sapore caratteristico delle isola Canarie; il mojo. Anche questa salsa è il tripudio della povertà; olio, aceto, aglio, cumino, paprica e peperoncino se è quello rojo, cioè rosso, oppure sostituendo il peperoncino e la paprica con il prezzemolo o il coriandolo nel caso del verde. Insomma ingredienti semplici, ma per un gusto forte, adatto a queste isole davvero estreme, ancora più buoni se mangiate attorno ad un fuoco.

 

fuerteventura walden pico zarza 05Il miglior panorama

Il sentiero parte dalla più anonima periferia di Morro Jable, l’enorme centro turistico costruito al sud dell’isola, ai margini di alcune delle più belle spiagge bianche delle Canaria. Dove fino a poco più di cinquant’anni fa c’era solo un villaggio di poveri pescatori, che spesso si affidavano alle onde dell’oceano fino al Venezuela, piuttosto che continuare a vivere in una terra senza speranza, ora c’è un tripudio di alberghi con piscine, negozi dalle grandi firme, bar e ristoranti gremiti di bianchi turisti del nord Europa. Ma lasciando alle spalle tutto questo il sentiero per il Pico de la Zarza, la vetta più alta dell’isola, regala una splendida carrellata delle varie zone vegetali dell’isola, passando quindi dalla parte più desertica ai cespugli Della rara Margherita di Winter, Argyranthemum winteri, fino alle bellissime piante di Jorja, Asteriscus sericeus che fioriscono nell’atmosfera umida e spesso avvolta nella nebbia del Pico de la Zarza. Arrivati in cima potrete godere davvero di una visione d’uccello di tutta la spiaggia di Barlovento – che forse avrete percorso qualche giorno prima – e la sensazione di essere in una natura ancora primordiale.

 

fuerteventura walden pla 01La miglior storia

A Fuerteventura ci sono tante storie da raccontare, forse perché vivere in un’isola del genere, lontani da tutto e circondati da un ambiente duro e ostile, accende la fantasia e la voglia di altri mondi come accadde a Josephina Pla, nata nell’angolo più sperduto di Fuerteventura, esattamente sull’isola di Los Lobos, isola nell’isola. Cresciuta in mezzo al nulla, figlia dell’unico custode dell’unico faro dell’isola, tra i vulcani e il mare, la giovane Josephina ebbe in dono una grande intelligenza e la fortuna di poter poi andare in Spagna dove continuò gli studi superiori. Poco più che ventenne si trasferì in Paraguay dove diventò una delle donne più conosciute e ammirate della cultura del paese, scrivendo poesie, articoli, critiche e diventando persino ceramista. Un busto con la sua effige di donna anziana, posizionata sull’isola a ricordo, non le rende giustizia, è più bella una seconda targa, posta proprio accanto al faro, dove una sua poesia è accompagnata dalla sagoma di un gabbiano sullo sfondo delle onde che s’infrangono sulla costa dell’isola e che ci rammentano che un uccello può andare molto lontano dal suo nido.

Se vuoi scaricare un libretto su Fuerteventura clicca qui... e buon viaggio!

Troverete tutti i miei viaggi su www.waldenviaggiapiedi.it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...