Itinerari

Le mie camminate più belle, per portarvi nei posti più emozionanti della Toscana, d’Italia e del Mediterraneo.

Per sapere il programma aggiornato dell’anno in corso è bene consultare il sito della cooperativa

Walden, viaggi a piedi

In Europa e nel Mediterraneo e oltre…

Iran, il silenzio del deserto Quello che vi proponiamo è un viaggio unico per cercare di vivere il più possibile la magia del Dasht-e Kavir, uno dei due grandi deserti della nazione iraniana. Il nostro percorso ci porterà proprio all’interno di questa distesa di sabbia descritta come accecante per il suo candore e assordante per il suo silenzio e potremo camminarci per alcuni giorni, dormendo in strutture tradizionali e con due notti in tenda. Completeremo il nostro giro con una breve visita di Teheran, di Yazd, con le sue torri del vento e i siti zoroastriani, di Isfahan, forse la più bella città dell’Iran, e di tante altre piccole perle lungo il percorso.

Vietnam del nord, il sentiero del dragone Ecco una nuova proposta per vedere con calma un paese affascinante e ricco di tradizione e cultura. Ci concentreremo solo nel nord del paese con una prima parte di trekking sulle colline e i villaggi abitati da varie popolazioni autoctone nella zona tra Bac Ha e Pan Hou, lontani dalla zona ormai troppo frequentata di Sapa, lungo sentieri di campagna tra risaie e foreste. Qui dormiremo in uno remoto ecolodge e poi in semplici case di legno tra villaggi persi in boschi e risaie. Avremo modi di vedere qualche mercato tradizionale e di vivere la vita quotidiana e assaggiare l’incredibile varietà della gastronomia vietnamita. Dal nord poi ci sposteremo nella baia di Halong, una delle meraviglie naturali dell’oriente, dove ci sposteremo in barca fino all’isola di Cat Ba, dove andremo a dormire in un alberghetto isolato, e dedicheremo un giorno a camminare nella foresta.

Bali, in cammino tra spiagge e vulcani Bali, un nome che evoca la magia dell’oriente, il tripudio della natura, il fascino di un insolito intreccio tra cultura e religione, ma anche un’isola di grande richiamo turistico, nel cuore dell’arcipelago indonesiano. Quello che vi proponiamo anche questa volta è un viaggio di scoperta, da fare insieme ad Alessandro Vergari, per scoprire le bellezze di questo angolo di mondo, cercando di evitare i posti più scontati e turistici, e di percorrere il più possibile i sentieri dell’isola, lasciandoci ogni giorno incantare dalle nuove scoperte. Inizieremo da Ubud, il cuore dell’isola, immersa nelle verdi risaie, e poi pian piano ci sposteremo verso il cuore vulcanico del Danau Bratan, dove esploreremo la zona di Munduk. Tornati sulla costa risaliremo a vedere la caldera del Gunung Batur, per salirci in cima ammirando l’alba, e poi scendiamo nella zona orientale, tra le risaie di Bangli e i villaggi tradizionali di Tenganan. Riposati sulle spiagge di Padangbai ripartiamo per un’altra avventura, dormendo sulle isole di Nusa Peninda e Nusa Lembongan per un ultimo assaggio del mare e delle bellezze balinesi.

Pelio: a piedi nel paese dei Centauri Tra le montagne di questa penisola protesa nell’Egeo, trovarono rifugio i greci nei secoli bui della conquista ottomana e qui, nelle Scuole Nascoste, continuarono a tramandare la lingua e la cultura greca e fu da qui che partì una delle scintille che infiammo il popolo oppresso al momento della guerra d’indipendenza dai turchi. Oggi questo lembo è uno dei più verdi del paese, con una vegetazione lussureggiante, meleti e castagneti e enormi platani che fanno guardia alle fontane di ogni paese. Da Volos partiremo a esplorare i paesi sul versante orientale e occidentale del Pelio per poi scendere fino alle estreme propaggini della penisola fino alla remota isola di Palio Trikeri con le sue storie.

Polonia, il sentiero dei nidi d’aquila Lo Szlak Orlich Gniazd è il sentiero dei Nidi d’Aquila, così chiamato perché collega alcuni dei più suggestivi castelli della nazione costruiti lungo una bassa linea di colline calcaree, che conservano grotte e formazioni rocciose particolari e la storia dell’orgoglio polacco. Partiremo dalla splendida città di Cracovia, scrigno di architettura e di cultura polacca, dove visiteremo anche il quartiere ebreo. Da qui, tra sentieri e stradine nella campagna della Malopolska, cammineremo per una settimana passando tra piccoli villaggi e i resti dei tanti castelli medioevali che punteggiano il percorso. Arriveremo poi a Czestochowa, la capitale spirituale polacca, dove andremo ad ammirare la famosa Madonna Nera, a cui ogni polacco è profondamente devoto.

Figuig, viaggio in un Marocco diverso Figuig è un posto mitico, un’oasi che molti vorrebbero visitare, ma pochi raggiungono per via della sua posizione, lontana da tutto il resto, a due passi dal confine con l’Algeria.  Dopo un lungo viaggio da Fes e una sosta a Oujda, arriveremo a Figuig attraverso il deserto, con un tranquillo cammino di tre giorni nella bellissima hammada al confine con L’Algeria, ospitati dai nomadi che ci prepareranno la cena e dormiremo nelle scuole dei loro piccoli insediamenti, partendo dalla remota oasi di Ich. Ci trasferiremo poi verso la valle dello Ziz, che esploreremo per una giornata intera e concluderemo il nostro viaggio a Fes e la sua straordinaria medina dormendo in case private.

A piedi, oltre il Vallo di Adriano Sette giorni di cammino tra le colline della leggendaria terra dei Borders, al confine tra Scozia e Inghilterra, poco a nord del Hadrian’s Wall, per arrivare alla suggestiva Holy Island sulle rive del Mare del Nord.  Tra le selvagge colline dei Cheviots e le rive del fiume Tweed, visiteremo altre cattedrali in rovina, antichi forti celtici e tranquille fattorie, tra colline coperte di brugo, felci e pascoli punteggiati di pecore. Arriveremo infine sulle rive del Mare del Nord per visitare la spettacolare Holy Island con la sua famosa chiesa aspettando la marea giusta per raggiungerla a piedi attraverso il sentiero dei pellegrini.

Tigrai: a piedi nel cuore sacro dell’Etiopia L’Etiopia è un paese affascinante e ricco di sfaccettature, in un solo viaggio è impossibile comprenderlo e visitarlo, noi ci concentreremo in una zona particolare, il Tigrai, cuore della civiltà axumita e della spiritualità cristiano copta del paese. Ma cercheremo anche di vivere la vita quotidiana dei villaggi seguendo un itinerario poco battuto sulle montagne nei pressi di Lalibela, dove collaboreremo con il progetto Tesfa per lo sviluppo del turismo sostenibile in questa zona, e dormiremo di preferenza in guesthouse in villaggi rurali.

The Phrygian Way Nel cuore della penisola anatolica alla scoperta di un nuovo tracciato, da poco segnato, che ci porta alla scoperta delle antiche testimonianze lasciate dal popolo Frigio, vissuto in questa zona tra il XII e VIII secolo a.C.

Il cuore caldo dell’Albania Nel sud dell’Albania, Permet non è un luogo di passaggio, bisogna arrivarci apposta e poi è difficile andarsene. Esploreremo la grande vallata della Vjosa, visitando i villaggi tipici, i monasteri e le chiese rimaste e percorreremo antichi sentieri. Andremo a visitare le cascate di Sopot a ridosso dell’imponente parete della Nemercka e risaliremo le gole del Lengarica.

Georgia; sulle montagne degli Argonauti. Un viaggio nelle zone più belle e remote del Caucaso, sulle orme di una storia affascinante e alla scoperta di paesaggi selvaggi e incontaminati.

Svaneti, un trek nel medioevo. Nella terra degli Svan, fortezza tra le montagne che per secoli ha resistito alle invasioni dei mongoli e dei persiani e ha mantenuto i valori e le tradizioni del popolo georgiano.  Si passa da alcuni dei più bei villaggi della regione, resi ancora più suggestivi dalla selva di case torri che li caratterizzano e dallo splendore delle montagne intorno, alcune più alte del Monte Bianco, e al cospetto dei loro ghiacciai.

Hadrian’s Wall. Sul Vallo di Adriano Sette giorni di cammino lungo il più grande monumento storico delle isola britanniche, il Vallo di Adriano, 138 chilometri per seguire, vedere e immaginarsi uno dei più possenti e muniti valli di confine dell’Impero Romano, che per oltre due secoli lo protesse a nord dalle invasioni dei Pitti. Noi lo percorreremo, quasi integralmente, da ovest a est, partendo dalle basse coste del Solway Firth per arrivare alla cittadina di Newcastle, sulle sponde del Mar del Nord. Ci porteremo dietro anche un classico, “Le memorie di Adriano” della Yourcenar, da leggere e condividere a piccoli brani durante le pause del trek.

Marocco, la traversata del Rif Alla scoperta del Parco Nazionale di Talassemtane partendo da una delle più belle cittadine del Marocco; Chefchaouen. Poi una settimana di trekking in vallate dove i camminatori sono una rarità, dormendo nei villaggi a casa di locali che si stanno, pian piano, attrezzando per ospitare i viaggiatori per condividere il loro modo di vivere. Termineremo con l’arrivo al mare presso Oued Laou dopo aver visto il Ponte di Dio, le bertucce, le piantagioni di cannabis, gole incredibili, foreste di abeti e tante altre meraviglie in un ambiente che non avreste creduto così verde.

Il sentiero per Petra Un itinerario affascinante per arrivare a Petra, a piedi, dalla parte opposta a dove arrivano tutti gli altri. Sei giorni di trekking tra le dune di sabbia e le fantasmagoriche rocce del Wadi Rum, fino al gran finale nella capitale dei Nabatei.

Cappadocia, camini di fate e città rupestri Nel cuore della Turchia per percorrere a piedi un paesaggio unico, plasmato dalla natura, che qui si è sbizzarrita con l’erosione di strati di ceneri vulcaniche dandogli delle forma incredibili, e dall’uomo, che in millenni di storia ha scavato città e chiese nel soffice tufo.

Fuerteventura Tra silenzi, vulcani e spiagge deserte di questa isola dell’arcipelago delle Canarie. Un viaggio un po’ fuori dai classici luoghi turistici per vedere i posto più belli di quest’isola che per certi versi ricorda più il vicino deserto del Sahara che le altre “isole fortunate”.

Avventura sui Monti Prokletije Nelle Alpi Albanesi, nella zona meno esplorata d’Europa, un trekking tra le catene montuose del futuro Parco della Pace dei Balcani, tra il paese delle aquile e il Montenegro. Una prima tra pascoli, gole e montagne impervie, ma dove la gente ha un cuore grande.

S. Paul Trail Lungo antichi sentieri di pastori e strade romane, con la scusa di seguire le tracce del viaggio che fece l’apostolo, per una nuova avventura sul percorso ideato da Kate Klow, nelle profondità dei Monti Tauri nel sud della Turchia.

Gozo, un isola pomschizilliosa e grombifera Isole antiche, ma ancora poco conosciute a due passi dall’Italia, che svelano un mondo affascinante e particolare. Straordinarie scogliere con fenomeni geologici unici sono a stretto contatto con chiese e fortezze di una terra che cela tante storie, che andremo a cercare.

A sud di Granada In Spagna nel cuore de Las Alpujarras, ai piedi della Sierra Nevada, alla scoperta di una regione e di una storia unica in Europa, sulle tracce del romanzo di Gerald Brenan, per una settimana di avventura a due passi da Granada.

Avventura sulla Via Licia I 500 chilometri di sentieri tra Fethiye e Antalya sono considerati il più bello scenario naturale della costa turca e uno dei più vari e spettacolari trekking del mondo. Si cammina su tracciati millenari tra le tombe rupestri degli antichi Lici e teatri greci, acquedotti romani, castelli crociati e veneziani, moschee turche e vivaci villaggi di pescatori.

Mani, viaggio nel Peloponneso Sulle orme dello scrittore Patrick Leigh Fermor nella zona più affascinante del Peloponneso. Percorreremo i più bei sentieri della zona in circa una settimana di viaggio passando dalle pendici del Taigeto alle sassose e semidesertiche coste del Mani.

Zagoria, la terra dei ponti di pietra Nel cuore dell’Epiro tra montagne imponenti, gole selvagge, paesi, mulattierie e ponti di pietra, per un trekking selvaggio di 8 giorni con dormite sotto le stelle.

C’era una volta il Maramures Nella regione più remota della Romania tra chiese di legno e una vita rurale ormai scomparsa nel resto d’Europa. Un facile trekking di una settimana tra i villaggi della regione del Mara e un assaggio dei Carpazi. Il giro si conclude con una escursione nella valle del Vasar a bordo di una delle ultime linee ferroviarie a scartamento ridotto con una locomotiva a vapore.

Karpathos, la mia bella, selvaggia, isola greca . Un trek nell parte nord, più aspra e selvaggia dell’isola che riserva alcune perle che scopriremo nella nostra escursione, come il paese di Olimbos, dominato dai mulini a vento e dove le donne, con i loro vestiti tradizionali, cuociono il pane nei forni domestici, o le selvagge cale di Vroukunda, Tristomo e Vananda. Visiteremo anche la disabitata isola di Saria dove bivaccheremo, solitari, in compagnia solo del rumore del vento e delle rovine di una chiesa bizantina.

Il paese delle aquile Un viaggio a piedi di una settimana nella parte meridionale dell’Albania, tra le cittadine di Berat e Korce, su un itinerario fuori dal tempo, a contatto con il volto più autentico e ospitale di un paese così vicino, ma anche così lontano.

La ruta de los pueblos blancos In Spagna, nei silenziosi sentieri dei massicci carsici del Parque de Grazalema tra villaggi di un bianco accecante, alberi centenari, grotte pitturate e il volo silenzioso dei grifoni.

Rila e Pirin, a piedi nel cuore della Bulgaria Un nuovo viaggio di una settimana nel cuore della Bulgaria alla scoperta dei due massicci montuosi più alti della penisola Balcanica, le montagne del Rila e del Pirin che, con i loro numerosissimi laghetti e una vegetazione particolare, sono state inserite nella lista mondiale dei luoghi naturali protetti dall’UNESCO e la visita del Monastero di Rila e del grazioso villaggio di Melnik.

Il Camino Portugues Una nuova proposta, anzi antica, per arrivare a Santiago passando per la parte più settentrionale del Portogallo e per la Galizia, lungo l’antico cammino che portava i credenti da Lisbona a uno dei centri della cristianità. 10 giorni di cammino, dormendo nei rifugi per pellegrini, ma anche in piacevoli pensioni, gustando i piatti tipici del Portogallo e della Galizia.

L’Isola di Cres In Dalmazia a visitare l’isola della pietra e del vento e del silenzio, percorrendo i sentieri fiancheggiati dai muretti a secco costruiti da generazioni di pastori con uno stupendo panorama sull’arcipelago del Quarnero. Visiteremo i paesi che ricordano l’Italia e ci bagneremo in un mare ancora incontaminato. Dormiremo in tenda in campeggi in riva al mare per una vacanza di 8 giorni.

In Italia…

Il sentiero degli Ulivi Un tuffo nel medioevo e nei luoghi di San Francesco partendo da Assisi a Spoleto, per un assaggio di questa terra, lungo un facile sentiero a mezzacosta pieno di olivi e di sorprese lungo 7 giorni. Si dorme spesso in ostelli e strutture religiose.

Basilicata coast to coast Dal Tirreno allo Ionio, sulla suggestione dell’omonimo film, per un viaggio incredibile, in una terra da scoprire. Una camminata senza programmi precisi, ma da costruire giorno per giorno sul cogliere l’attimo, sugli interessi dei partecipanti, degli incontri fatti sul cammino, in base al tempo atmosferico, “sentendo” il percorso migliore. La meta è una spiaggia dello Ionio, ma se e come ci arriveremo non lo sappiamo.

Nel cuore segreto dell’Umbria Un facile cammino nella storia e tra gli olivi di una delle zone più belle d’Italia. A spasso tra castelli e borghi medievali circondati da olivi e l’ospitalità in monasteri, agriturismi e in una delle più antiche residenze d’epoca aperta solo per noi.

In Toscana…

Pellegrini per 5 dì Da San Miniato fino a Siena per un assaggio di pellegrinaggio in uno dei tratti più belli e facili della Via Francigena

La Costa d’Argento Quattro giorni di storia e natura da Capalbio al promontorio dell’Argentario con lunghi percorsi sulle spiagge di Burano e della Feniglia.

I segreti di San Galgano Un eccezionale percorso in una delle zone più belle del senese. Partendo da Chiusdino, visiteremo la scenografica Abbazia di San Galgano e proseguiremo per esplorare la Montagnola Senese e saremo ospiti di una delle comuni più longeve d’Italia, quella di Bagnaia, per toccare con mano e parlare con chi ci vive, di questa straordinaria esperienza. Ma non è tutto…

La porti un bacione a Firenze Da Piazza della Signoria un percorso che si snoda tra le vecchie strade della città che ancora si intrecciano sulle sue colline, piene di tesori nascosti. L’ultimo giorno sarà anche dedicato a una passeggiata particolare nell’Orto di Olmo, un piccolo e nascosto giardino.

Da Pisa a Lucca Tre giorni di cammino lungo gli acquedotti delle due città passando per i Monti Pisani e la Certosa di Calci, in una terra carica di sorprese.

I misteri dei tufi etruschi Alla scoperta di misteriose vie cave, città rupestri e necropoli tra Sovana, Sorano e Pitigliano. Di solito il viaggio di 5 giorni è fatto in concomitanza con la festa dei “fochi di San Giuseppe”, una caratteristica torciata che si svolge a pitigliano il 19 marzo.

Sentieri di montagna, d’amore e di castagne Un percorso nel cuore della Romagna toscana, tra valli e ruscelli, accompagnati dal carteggio dell’amore appassionato tra Dino Campana e Sibilla Aleramo, nella magica atmosfera autunnale dei castagneti per 5 giorni di cammino tra Ronta e Marradi in concomitanza con la sagra delle castagne.

La Via del Rinascimento 5 giorni di cammino dal centro di Firenze a Vinci, paese natale di Leonardo, sulle amene colline del Montalbano. Un facile percorso tra antiche strade, oliveti e boschi, ville medicee ed antiche pievi, sulle tracce della Toscana del ’400.

Walden, ovvero “vita nei boschi” Nella incontaminata Valle dello Scesta, all’ombra dell’Alpe delle Tre Potenze e a due passi dall’Orrido di Botri, per sentieri poco conosciuti. Vita semplice e di condivisione in un piccolo rifugio solitario che pochi conoscono.

E inoltre:

Monte Athos
Un trekking in uno dei luoghi più incredibili del mondo. Monasteri come fortezze, una montagna sacra di rara bellezza, l’ospitalità schietta e semplice dei monaci, sentieri a picco sul mare. Riservato, purtroppo, solo agli uomini. Da prenotare con largo anticipo per le lunghe trafile burocratiche per ottenere il permesso di accesso.

Le Crete Senesi
Da Monte Oliveto Maggiore a Sant’Antimo tra le dolci colline del paesaggio più fotografato della Toscana.

Nel cuore della Toscana
Da Colle Val d’Elsa a Volterra passando per San Gimignano; quattro giorni di cammino tra vigneti, oliveti e il paesaggio più inconfondibile del mondo.

Antiche strade fiorentine
passeggiate con calma alla scoperta dei dintorni di Firenze e visite alle fattorie biologiche della Toscana.

E’ possibile anche l’accompagnamento di turisti stranieri in lingua inglese.

Un pensiero su “Itinerari

  1. Pingback: Copiare è bello, ma si arriva sempre secondi! | Alessandro Vergari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...